Un sano supporto per il corpo
BOX SYSTEM: molle indipendenti a 7 zone di portanza differenziata , capace di reagire in modo ottimale alle diverse sollecitazioni del corpo. Superficie di contatto in Hidrocell a 7 zone differenziate, studiata per accogliere in maniera appropriata ogni parte del corpo. FORI BOX: fori di aerazione del materasso permettono la dispersione di umidità del corpo.
La struttura ergonomica a molle insacchettate indipendenti a 7 zone di portanza differenziata offre un corretto sostegno della colonna vertebrale ed assicura ottima resistenza alle deformazioni. Il rivestimento COOLMAX e le imbottiture in Memory Form e lana da un lato, e in Hidrocell Soft e cotone dall’altro, contribuiscono a un dolce sonno sia d’estate che d’inverno, oltre ad una maggiore traspirazione grazie agli areatori e alla fascia 3SPACE.
Box system: circa 800 molle nel matrimoniale, superficie di contatto in Hidrocell a 7 zone differenziate
Imbottitura: Lato estivo – Hidrocell soft a base d’acqua ad alto spessore; falda in cotone; Lato invernale – Memory Form; falda in lana 100%
Tessuto: rivestimento fisso COOLMAX – fascia traspirante 3SPACE
Altezza: 25 cm circa
Certifica l’assoluta mancanza di rischio per l’uomo e l’ambiente.
800 Molle Indipendenti, 7 zone differenziate con Hidrocell
Altaflex propone una linea di materassi a molle indipendenti in acciaio, (versione matrimoniale circa 800 molle) inserite ad una a una in sacchetti di materiale traspirante, a 7 zone di portanza differenziata grazie a file di molle di diverso diametro, che sono in grado di reagire in modo ottimale alle diverse sollecitazioni prodotte dal corpo.
Le molle sono racchiuse perimetralmente da una struttura Box System, composta da longheroni in schiuma poliuretanica a base d’acqua, traspirante e ad alta resistenza. Il Box System è dotato di canali di aerazione, che permettono una ulteriore dispersione dell’umidità del corpo.
Infine, la struttura del materasso è racchiusa da entrambi i lati da un supporto in Hidrocell, schiuma poliuretanica a “base d’acqua a cellule aperte”, ( così chiamata perché il processo di schiumatura utilizza come espandente l’acqua e l’anidride carbonica) che grazie alla sua lavorazione a 7 zone differenziate, agevola una distribuzione ottimale del peso del corpo e nello stesso tempo garantisce un ricircolo dell’aria.